Definizione di cometa

Significato di cometa
Significato di cometa

Definizione di cometa, come si forma, teorie e composizione di un corpo cosmico che compie un orbita ellittica intorno al sole, dando l’impressione a occhio nudo di essere sospesa nel cielo.

Significato di cometa

Si tratta di un piccolo corpo celeste composto da polveri e ghiaccio, gravitante intorno al Sole con orbita solitamente ellittica.

Quando si trova alla minima distanza dal sole, il nucleo crea una chioma per sublimazione dei materiali che lo compongono e una coda derivante da una combinazione di vento solare e pressione della radiazione emanata dal sole.

Si ritiene che una cometa, corpo celeste e stella dove sono distinguibili un nucleo e una coda, sia formata da particelle rocciose e polveri tenute insieme da una miscela di gas gelato e ghiaccio.

La sua orbita intorno al Sole la fa apparire come sospesa nel cielo al pari della luna.

Apparentemente una cometa pare muoversi lentamente, ma in realtà il suo corpo attraversa lo spazio cosmico alla stessa velocità di un pianeta che ruota intorno al sole.

La scienza ritiene che le comete consistano in residui originati dalla condensazione della nebulosa da cui ebbe origine il sistema solare, le cui zone periferiche sarebbero state sufficientemente fredde da consentire all’acqua una forma solida anziché gassosa.

La composizione di una comete comprende in gran parte sostanze volatili, tra cui biossido di carbonio e metano, con tracce di polvere e minerali di vario tipo.

Modifica impostazioni privacy