Che cosa accade durante un’eclissi di Sole o di Luna?

Eclissi di luna
Eclissi di luna

Descrizione dell’evento chiamato eclissi totale di sole e di luna, spiegazione e differenze tra quella solare e quella lunare, effetti visibili di entrambe.

Differenza tra eclissi di sole e di luna

Quando si parla di eclissi ci si riferisce in generale a un evento astronomico che si verifica quando un corpo celeste si frappone tra una sorgente luminosa e un altro corpo, facendo entrare quest’ultimo nel suo cono d’ombra.

Durante un’eclissi di Sole, la Luna si frappone tra questo e la Terra.

Si parla di eclissi parziale quando l’ombra della Luna copre solo una parte del Sole.

Nel caso di eclissi totale, il disco solare rimane invece completamente coperto, seppur per un breve lasso di tempo, dall’ombra della Luna e per questo motivo non è più visibile dalla terra, con un conseguente cambio di temperatura e luce che da origine a attimi di buio e freddo.

Nel caso dell’eclissi di Luna, la Terra si posiziona lungo la linea immaginaria che divide il Sole dalla Luna stessa e questo impedisce ai raggi solari di illuminare la luna, che sembra scomparire per alcuni istanti, non essendo più visibile.

Modifica impostazioni privacy