Letteratura italiana: formazione culturale e poesia

La letteratura italiana alla base della formazione culturale e crescita personale dell’individuo nella scuola.
Letteratura italiana online
La letteratura italiana rappresenta una forma di espressione umana che ha come risultato un componimento verbale scritto proveniente dalla mente e dall”inconscio di un singolo testimoniando la sua capacità di concepire e di intendere con la finalità comunicare il proprio sapere o uno stato d”animo.
Formazione culturale e umana
La formazione dell”individuo è una importante attività che comincia in tenerà età e non termina mai nel senso che come minimo anche la sola esperienza di ogni giorno contribuisce in misura più o meno ampia a formare.
Formazione vuol dire anche imparare a pensare con una certa elasticità e ad avere vedute più ampie che aiutino a comprendere meglio se stessi e gli altri.
Inoltre si fa formazione scambiandosi idee e conoscenza, leggere e discutere su più argomenti possibile con la curiosità di saperne sempre di più.
Poesia
La poesia è la capacità di sapere usare per la trasmissione di un messaggio, il significato semantico delle parole unito al suono e al ritmo delle stesse per imprimere maggiore o minore forza alle frasi in maniera quasi musicale per conferire emozioni suscitando stati d”animo evocativi di un momento passato.
La poesia a volte viene recitata da un lettore in grado di conferirle anche una dimensione teatrale.
Definizione di scuola
Per scuola s’intende un luogo dove svolgere attività educative e di formazione specifica a seconda del programma di studio da svolgere secondo un metodo ben preciso messo in atto dagli insegnanti che lavorano nella scuola.